sabato 2 giugno 2012

Torrazza Coste, 25 maggio 2012 - Nata ufficialmente lo scorso febbraio, la Consulta per i Giovani di Torrazza Coste ha fatto la prima assemblea operativa giovedì sera. Malgrado esistesse sulla carta già da tempo, questo importante strumento è stato varato dall’Amministrazione Pruzzi, grazie all’impegno di due consiglieri di maggioranza: Ennio Tundis –che ha la delega alle Politiche Giovanili- e il collega Alessandro Ghia si sono messi al lavoro per trovare i ragazzi e renderli partecipi, sino ad arrivare alla messa in funzione della Consulta. Durante la serata di ieri il presidente Francesco Del Gatto ha inserito all’ordine del giorno 5 punti. Il primo riguarda “l’istituzione di gruppi di lavoro” previsti dall’art. 7 del regolamento della Consulta. Questi si occuperanno delle programmazioni nei vari settori di interesse dell’attività prevista. Il direttivo ha suddiviso i settori in quattro macro-aree con rispettive sotto sezioni. La Sezione 1 si occuperà di comunicazione e si chiama “Media”. Avrà come sotto sezioni il giornalino Torrazza Informa, il sito internet del Comune, che potrà rappresentare anche la consulta (in alternativa quest’ultima potrebbe avere uno spazio web tutto suo), la pagina Facebook e la rassegna stampa. La Sezione 2, “Arte ed eventi” si ramificherà in teatro, musica, artigianato, sport, sagre, poesia, feste patronali, skaters, writers, artisti da strada, sala prove centro Nerina Bolognesi, cinema, fotografia, cabaret e danza. Poi la Sezione 3 “Segnalazioni ed interventi” che avrà come sotto sezioni: ambiente, strade, edilizia, animalista, sicurezza urbana, degrado urbanistico,architettonico e sociale del paese. Alla Sezione 4, dedicata al “Lavoro” troviamo come argomenti di interesse lo Sportello informagiovani, i bandi, i gruppi studio, i giovani imprenditori e i rapporti con le istituzioni. Durante la loro prima riunione ufficiale i giovani torrazzesi hanno anche discusso della creazione di un blog della Consulta, per condividere le proprie idee e portare avanti delle iniziative. Tra i loro progetti c’è anche la creazione di uno spazio all’interno dello spazio internet del Comune che permetta un collegamento diretto al sito dedicato alla Consulta. In ambito della comunicazione c’è anche l’ipotesi dell’iscrizione della Consulta a diversi siti internet di interesse specifico cioè rivolti alla promozione del mondo giovanile. Tra le idee dei ragazzi troviamo anche quella di promuovere un concorso di idee aperto a tutte le scuole dell’obbligo del territorio per definire e realizzare il logo della Consulta. Un modo divertente per coinvolgere ragazzi ancora più giovani (delle Elementari e delle Medie) nell’attività del gruppo. Tanto che un secondo concorso di idee, con le stesse modalità, sarà lanciato per la riqualificazione parco giochi della frazione Cadè. L’ amministrazione comunale, rappresentata dal Consigliere Comunale Ennio Tundis, ha scelto la strada del coinvolgimento e della partecipazione diretta anche da parte dei giovani. Per creare una maggiore sensibilizzazione sui temi come quelli della Sicurezza urbana, del degrado urbanistico e architettonico del paese. «L’obbiettivo è quello di ricevere dai giovani contributi progettuali innovativi per riqualificare al meglio quest’area» osserva Tundis. «Siamo soddisfatti di questo primo incontro, che ha subito messo in luce una grande voglia di fare dei nostri giovani e un serio interessamento al proprio Comune».

Nessun commento:

Posta un commento