mercoledì 3 ottobre 2012

Il campione olimpico Mauro Nespoli grande amico di Torrazza Coste
di Alessio Alfretti . 2 ottobre 2012 - Torrazza Coste, Comune che dà spazio ai giovani. E che è amico di giovani che possono essere un modello per i loro coetanei. Lunedì sera a Torrazza è arrivato il campione olimpico vogherese Mauro Nespoli, ospite di una serata dedicata anzitutto proprio ai giovani. A riceverlo il sindaco Ermanno Pruzzi, con il consigliere Ennio Tundis e il collega Alessandro Ghia, con delega alle Politiche Giovanili. Con loro i componenti della Consulta Giovani, Francesca Del Gatto (Presidente), e Alessia Lardini (Consigliere). Con Nespoli c’erano anche il campione italiano a squadre Massimo Elentri e Massimiliano Mandia, atleta della nazionale italiana con 4 titoli italiani. «Abbiamo con noi un grande campione olimpico – ha detto Tundis- che ci deve essere d’esempio. Tutti noi dobbiamo, specie in periodi di difficoltà come questo, rispolverare la passione, l’abnegazione, lo spirito di sacrificio per un obiettivo comune. La nostra amministrazione si sta impegnando per diffondere questi valori anche tra i giovani, grazie ad esempio alla Consulta. Questa vuole essere uno strumento di partecipazione e di condivisione, grazie al quale i ragazzi imparino a fare sforzi comuni per il bene di tutti. Come Nespoli ha fatto una grande impresa di squadra alle Olimpiadi, i nostri ragazzi devono imparare a lavorare assieme». Torrazza Nespoli ospiteLa serata è stata proprio un bel momento di comunione, durante il quale le emozioni olimpiche di Nespoli sono state condivise con gli astanti. Per lui tante domande dai ragazzi presenti, che hanno voluto conoscere i dettagli dell’esperienza londinese del campione. E Nespoli entrerà sempre più a far parte della comunità torrazzese, dopo aver partecipato al Festival dello Sport del 2011 insegnando ai ragazzi a tirare con l’arco. Ora infatti l’amministrazione si sta attivando per portare l’insegnamento di questa disciplina nelle scuole di Torrazza Coste. Grazie alla collaborazione del partner Decathlon si cercherà di organizzare alcune lezioni.

domenica 9 settembre 2012

BUON INIZIO DI ANNO SCOLASTICO A TUTTI I GIOVANI,DOCENTI ,GENITORI,VOLONTARI E AMMINISTRATIVI.

POLITICHE GIOVANILI: Da questa maglietta scherzosa, ma significativa ... indossata da molti genitori in occasione della festa dei nonni organizzata a Torrazza Coste, proprio per poter offrire nuove opportunità ai nostri ragazzi/e, vorrei sotoporre alla vostra attenzione il messaggio del nostro Presidente della Repubblica, 1992 - 1999. Oscar Luigi Scàlfaro per l'inizio dell'anno scolastico e farvi i miei e nostri auguri più sinceri a voi tutti per il nuovo anno che sta per cominciare. AUGURI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI; AUGURI AGLI AMMINISTRATIVI, AUGURI AI GENITORI. VORREI RICORDARE IN PARTICOLARE QUEI DOCENTI CHE INIZIANO L'ULTIMO ANNO DI INSEGNAMENTO, PERCHE' RAGGIUNGONO I LIMITI PER LA PENSIONE, E PORTANO CON SE' UN PO' DI MALINCONIA; E QUELLI, GIOVANI, CHE SI ACCINGONO AD AFFRONTARE SCOLARI E STUDENTI PER LA PRIMA VOLTA, E VIVONO CON TREPIDAZIONE QUESTA VIGILIA, NELLA GIOIA DELLA CONQUISTA E NEL TIMORE DELLA GRAVE RESPONSABILITA' DI INSEGNARE E DI EDUCARE, FORMARE. AUGURI A COLORO CHE VIVONO TRA MILLE CARTE, PUR NECESSARIE PER L'AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA, TANTE VOLTE IMPEGNATI CON L' INGEGNO E LA VOLONTA' A SUPERARE MANCHEVOLEZZE E DISAGI. AUGURI A TUTTI COLORO CHE, NELLE DIVERSE RESPONSABILITA', COLLABORANO PER IL BUON ANDAMENTO DELLA SCUOLA. AUGURI AI GENITORI, SPECIE A QUELLI PREOCCUPATI NON SOLO PER LO STUDIO, MA PER LA FORMAZIONE DEI PROPRI FIGLIOLI E CHE PARTECIPANO CON INTELLIGENZA E CUORE ALL'OPERA DELICATA E SOLERTE DEGLI INSEGNANTI. AUGURI A CHI DEVE COLMARE IL VUOTO DI GENITORI IN VARIO MODO ASSENTI, E NE VIVE, CON FATICA ANCHE DOLOROSA, IL DIFFICILE COMPITO. AUGURI A VOI RAGAZZI! DA CHI INAUGURA LA SUA VITA DI SCOLARO, FINO A CHI, INIZIANDO L'ULTIMO ANNO DI STUDIO, DEVE SAPER SCEGLIERE LA VIA DELL'UNIVERSITA', O DEVE TROVARE UNA OCCUPAZIONE CHE RISPONDA ALLE SUE ATTESE E GIA' NE CONOSCE LE DIFFICOLTA', CHE RENDONO TERRIBILMENTE DIFFICILE L'ATTUARSI DI QUESTA SPERANZA CHE E' DIRITTO DI OGNI PERSONA. AUGURI SPECIALI A QUELLI DI VOI CHE DEVONO SUPERARE PARTICOLARI DIFFICOLTA' NATURALI, PERCHE' NON DIMENTICHINO MAI CHE LA VOLONTA' FERMA, UNITA ALL'IMPEGNO, SA FAR SUPERARE OGNI PIU' ARDUO OSTACOLO. AUGURI PROPRIO A TUTTI! DESIDERO ARRICCHIRE L' AUGURIO DI DUE PENSIERI: LA VITA DELL'UOMO SI MUOVE SUL BINARIO ESSENZIALE DEI DIRITTI, A COMINCIARE DA QUELLI ''INVIOLABILI'', E DEI DOVERI SENZA I QUALI QUEI DIRITTI DIVENTEREBBERO ANNUNZIO SENZA VITA. TROPPE VOLTE, ANCHE NOI GENITORI, SIAMO PIU' AFFANNATI PER I DIRITTI (ALCUNI PRESUNTI), CHE NON SONO CAPACI DI RICHIAMO AI DOVERI. IL VOSTRO DOVERE OGGI, GIOVANI, E' QUELLO DI SAPER STUDIARE METTENDOCI TUTTA LA BUONA VOLONTA'; E' IL PROBLEMA PIU' DIFFICILE PERCHE' RICHIEDE IMPEGNO SERIO E PERSEVERANZA. NON SERVE DARE LA COLPA ALL'INSEGNANTE (E QUALCHE VOLTA PUO' ANCHE ESSER VERO); NON VALE CERCARE SCUSE E SPIEGAZIONI FUORI DI VOI, OCCORRE VERITA' CON SE STESSI: HO FATTO TUTTO IL MIO DOVERE? HO STUDIATO DAVVERO? NON HO TRASCURATO NULLA? E LA RISPOSTA CIASCUNO DEVE DARLA A SE' STESSO. UNA GIOVANE, UN GIOVANE VIVACI E PIENI D'INGEGNO, SE NON TROVANO IN SE STESSI LA SPINTA DELLA VOLONTA', FINISCONO PER SCIUPARE QUELLE DOTI RICCHE E PREZIOSE. ALLORA PRIMO IMPEGNO: COMPIERE BENE IL PROPRIO DOVERE E COMPIERLO CON AMORE, CON ENTUSIASMO. IL DOVERE VISSUTO E ATTUATO CON IL CUORE, PESA MOLTO MENO E FA SUPERARE GLI OSTACOLI: CORAGGIO DUNQUE! UN SECONDO PENSIERO: NON ARRENDERSI MAI! QUANTE VOLTE HO RIPETUTO, E RIPETO OGGI A ME STESSO, CHE L'UNICA VERA SCONFITTA E' QUELLA CHE NOI DIAMO A NOI STESSI QUANDO GETTIAMO LA SPUGNA, QUANDO UNA CADUTA CI AVVILISCE E CI FA STARE AI MARGINI, QUANDO IL NOSTRO ORGOGLIO FERITO NON TROVA UNA BRICIOLA DI UMILTA' PER ACCETTARE LA LEZIONE E RIPRENDERE, CON MAGGIOR FORZA E FEDE, IL CAMMINO. CARI GIOVANI E GIOVANISSIMI, SIATE COLLABORATORI DEI VOSTRI INSEGNANTI, CHE HANNO IL DOVERE DI AIUTARE LA VOSTRA FORMAZIONE PER DIVENTARE DONNE E UOMINI VERI, FORTI NELLA VOLONTA', DETERMINATI NEI VOSTRI COMPITI, CAPACI DI GUARDARE AL MONDO CON TUTTE LE SUE PIAGHE, CON SERENITA', CON CORAGGIO, CON OTTIMISMO. NON VI E' ERRORE, COLPA, MALE DEI QUALI NON CI SI POSSA RIPRENDERE, SE SI ACCETTA DI AVER SBAGLIATO E SI HA LA FORZA DI GUARDARE AVANTI E DI VOLER VINCERE. IMPORTANTE E' RICONOSCERE SEMPRE I PROPRI TORTI ED ESSERE SEGUACI DELLA VERITA' AD OGNI COSTO. E VI SIA IN VOI ATTENZIONE E PREMURA PER LE MISERIE ALTRUI, PER LE SOFFERENZE ALTRUI, PER LE FATICHE ALTRUI; NON CHIUDETEVI IN VOI STESSI, PARTECIPATE AI DOLORI DEGLI ALTRI, SPECIE DEI VOSTRI COMPAGNI DI STUDIO. DATE CONSOLAZIONE AI VOSTRI GENITORI E A COLORO CHE SI SACRIFICANO PER VOI. E SOPRATTUTTO PORTATE TANTA GIOIA IN QUESTO MONDO CHE, A VOLTE, PARE NON SAPER SORRIDERE PER L' EGOISMO CHE LO MUOVE E LO SOFFOCA. DUNQUE, PREPARATEVI CON SCRUPOLO E CON RIGORE; NON DIMENTICATE MAI CHE LA COMUNITA' NAZIONALE VI ATTENDE PER PAGINE NUOVE E BELLE NELLA VITA DELLO STATO; SENTITE GIA' OGGI LA RESPONSABILITA' DI ESSERE CITTADINI, CIOE' PARTE VIVA DELLA PATRIA COMUNE; C'E' DAVANTI A VOI UN DOMANI DI PROBITA', DI RESPONSABILITA', DI DOVEROSI IMPEGNI PRIVATI E PUBBLICI. E VOI DOCENTI SENTITE QUALE ENORME RESPONSABILITA', INSIEME AI GENITORI CHE NE SONO TITOLARI PRIMI, GRAVA SULLA VOSTRA INTELLIGENZA, SULLA VOSTRA COSCIENZA: LO SO CHE QUESTO IMPEGNO SENTITE E VIVETE, MA FATELO CON LA CERTEZZA CHE NON FATICATE MAI INVANO: NULLA DEL VOSTRO LAVORO, DEL VOSTRO STUDIO, DEL VOSTRO INSEGNARE, DELL' AMORE CHE IMPREGNA LA VOSTRA MISSIONE, NULLA VA PERDUTO! BUON ANNO DUNQUE, CON TUTTO IL CUORE. GRAZIE PRESIDENTE. TUNDIS ENNIO CONSIGLIERE COMUNALE CON DELEGA POLITICHE GIOVANILI.

sabato 8 settembre 2012

1 OTTOBRE 2012 ORE 20:30 MAURO NESPOLI A TORRAZZA COSTE

Tratto da WIKIPEDIA L'enciclopedia libera ... la sua biografia: Mauro Nespoli è nato a Voghera il 22 novembre 1987 da Annamaria Ventura e da Paolo Nespoli (omonimo dell'astronauta Paolo Nespoli), da sempre è residente nel pavese ed entra per la prima volta in contatto con il tiro con l'arco nel luglio del 1997, mentre si trovava con la sua famiglia in vacanza ad Aprica. Un mese dopo si iscrive a un corso di tiro con l'arco in cui l'istruttore era Luciano Malovini, atleta della Nazionale paralimpica italiana. Il loro rapporto è continuato negli anni, infatti Luciano è diventato il suo allenatore personale. Nespoli ha messo all'asta il suo arco (il riser personalizzato "penguin", il più leggero al mondo) per contribuire finanziariamente alle costosissime cure a cui si doveva sottoporre un arciere israeliano, Yaron Tal, colpito da un tumore. Yaron è deceduto il 30 luglio 2008, all'età di 34 anni. Il 20 maggio 2008 Mauro Nespoli, insieme ai compagni della Nazionale Italiana Amedeo Tonelli, Pia Carmen Lionetti ed Elena Tonetta, è entrato a far parte dell'Aeronautica Militare, superando bando di concorso del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare. Si aggiunge così a Marco Galiazzo e Michele Frangilli, già avieri dell'aeronautica. Carriera Nespoli vince la sua prima medaglia d'oro ai Giochi della gioventù del 1998. Nel 2002 viene convocato per la prima volta nella nazionale italiana juniores e dal 2006 fa parte di quella seniores. Nonostante la giovane età conta più di venti partecipazioni a gare internazionali con la squadra della Nazionale Italiana. Nel 2008 è stato ufficialmente convocato ai Giochi olimpici di Pechino, insieme a Marco Galiazzo, Ilario Di Buò, Natalia Valeeva, Elena Tonetta, Pia Carmen Lionetti, e ha vinto l'argento nella prova a squadre. Convocato quattro anni dopo ai Giochi olimpici di Londra,il 28 luglio 2012 vince l'oro nella gara a squadre con Marco Galiazzo e Michele Frangilli, battendo in finale gli Stati Uniti. Medagliere 1 oro a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012 1 argento a squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008 1 oro a squadre nella coppa del mondo 1 argento a squadre ai campionati del mondo indoor 2 bronzi a squadre ai campionati del mondo Targa 1 bronzo a squadre ai campionati europei Targa 1 oro individuale nella coppa europea giovanile Targa 3 bronzi a squadre nella coppa europea giovanile Targa 1 bronzo individuale nella coppa europea giovanile Targa 5 titoli italiani individuali 1 titolo italiano a squadre indoor 2003 1 argento ai campionati italiani Targa 2007 2 argenti ai campionati italiani indoor 2008 1 oro al trofeo internazionale di Nîmes 2007 1 vincitore Torneo tra i laghi (internazionale, Ternate) 2008 Record Record mondiale junior alla distanza di 25 m conseguito a Gallarate il 14 novembre 2004 con 582 punti su 600. Record europeo cadet alla distanza di 70 m conseguito a Montesegale il 25 aprile 2003. Del giugno dello stesso anno è il record nell'Olympic Round (70 m). Record italiano junior nel doppio indoor (18 m e 25 m) e record italiano senior alla distanza di 90 m all'interno della gara FITA, con 329 punti su 360. PS: Nel 2011 MAURO NESPOLI partecipa al nostro secondo festival dello Sport di Torrazza Coste,come padrino dell'evento,svolgendo un corso di circa un mese per bambini/e ed adulti di Tiro con l'arco,con gare finali a fine corso per entrambi i corsi e partecipa alle premiazioni di tutti gli arcieri iscritti alle gare.

domenica 26 agosto 2012

IL NOSTRO DIRETTIVO

Presidente: Francesco Del Gatto;Segretaria: Beatrice Labò; Alessio Ghigliani;Francesca Malacalza;Alessia Lardini;Alessandro Cattaneo;Giada Ghigliani;Marco Trevisan;Christian Braghieri;Elisa Basile;Marini Stefano;Jessica Lanati;Tamara Quaranta;Adrian Pilat;Barbara Marini;Adriana Spedicato;Sara Martimucci.

sabato 2 giugno 2012

Studenti

http://www.studenti.it/
Torrazza Coste, 25 maggio 2012 - Nata ufficialmente lo scorso febbraio, la Consulta per i Giovani di Torrazza Coste ha fatto la prima assemblea operativa giovedì sera. Malgrado esistesse sulla carta già da tempo, questo importante strumento è stato varato dall’Amministrazione Pruzzi, grazie all’impegno di due consiglieri di maggioranza: Ennio Tundis –che ha la delega alle Politiche Giovanili- e il collega Alessandro Ghia si sono messi al lavoro per trovare i ragazzi e renderli partecipi, sino ad arrivare alla messa in funzione della Consulta. Durante la serata di ieri il presidente Francesco Del Gatto ha inserito all’ordine del giorno 5 punti. Il primo riguarda “l’istituzione di gruppi di lavoro” previsti dall’art. 7 del regolamento della Consulta. Questi si occuperanno delle programmazioni nei vari settori di interesse dell’attività prevista. Il direttivo ha suddiviso i settori in quattro macro-aree con rispettive sotto sezioni. La Sezione 1 si occuperà di comunicazione e si chiama “Media”. Avrà come sotto sezioni il giornalino Torrazza Informa, il sito internet del Comune, che potrà rappresentare anche la consulta (in alternativa quest’ultima potrebbe avere uno spazio web tutto suo), la pagina Facebook e la rassegna stampa. La Sezione 2, “Arte ed eventi” si ramificherà in teatro, musica, artigianato, sport, sagre, poesia, feste patronali, skaters, writers, artisti da strada, sala prove centro Nerina Bolognesi, cinema, fotografia, cabaret e danza. Poi la Sezione 3 “Segnalazioni ed interventi” che avrà come sotto sezioni: ambiente, strade, edilizia, animalista, sicurezza urbana, degrado urbanistico,architettonico e sociale del paese. Alla Sezione 4, dedicata al “Lavoro” troviamo come argomenti di interesse lo Sportello informagiovani, i bandi, i gruppi studio, i giovani imprenditori e i rapporti con le istituzioni. Durante la loro prima riunione ufficiale i giovani torrazzesi hanno anche discusso della creazione di un blog della Consulta, per condividere le proprie idee e portare avanti delle iniziative. Tra i loro progetti c’è anche la creazione di uno spazio all’interno dello spazio internet del Comune che permetta un collegamento diretto al sito dedicato alla Consulta. In ambito della comunicazione c’è anche l’ipotesi dell’iscrizione della Consulta a diversi siti internet di interesse specifico cioè rivolti alla promozione del mondo giovanile. Tra le idee dei ragazzi troviamo anche quella di promuovere un concorso di idee aperto a tutte le scuole dell’obbligo del territorio per definire e realizzare il logo della Consulta. Un modo divertente per coinvolgere ragazzi ancora più giovani (delle Elementari e delle Medie) nell’attività del gruppo. Tanto che un secondo concorso di idee, con le stesse modalità, sarà lanciato per la riqualificazione parco giochi della frazione Cadè. L’ amministrazione comunale, rappresentata dal Consigliere Comunale Ennio Tundis, ha scelto la strada del coinvolgimento e della partecipazione diretta anche da parte dei giovani. Per creare una maggiore sensibilizzazione sui temi come quelli della Sicurezza urbana, del degrado urbanistico e architettonico del paese. «L’obbiettivo è quello di ricevere dai giovani contributi progettuali innovativi per riqualificare al meglio quest’area» osserva Tundis. «Siamo soddisfatti di questo primo incontro, che ha subito messo in luce una grande voglia di fare dei nostri giovani e un serio interessamento al proprio Comune».